Pilates
Il Pilates un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della rieducazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l'addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino (Pilates Mat Work) devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, devono inoltre essere abbinati ad una corretta respirazione.
Funzionale
Per allenamento funzionale si intende una attività motoria eseguibile in palestra o all'esterno finalizzata a migliorare il movimento dell'uomo e l'esplicazione delle funzioni motorie quotidiane. L'approccio a questo genere di esercizi è variegato, a seconda del livello o dell'intensità voluta. A tal proposito vengono utilizzati spesso piccoli attrezzi come funi, sacchi, gomme di camion, tutto ciò che può essere utile per muovere il corpo nelle tre direzioni: laterale, frontale e trasverso. Si parte dal proprio corpo considerato come sovraccarico (mediante sbarre per trazioni o per parallele, piegamenti a terra, balzi pliometrici, ecc) fino ad arrivare ai mezzi di circostanza quali massi, tronchi, ruote, funi, catene, passando per tutti gli attrezzi convenzionali quali kettlebells, palle mediche, elastici, clubbels, sacche ripiene di sabbia (sandbags, bulgarian bags) o di acqua (flowbags), tubi contenenti acqua (water pipe), anelli (power ring), flying (usando il proprio peso in sospensione), Bosu, Fit Ball, tavolette propriocettive e via dicendo, senza dimenticare i sempre validi bilancieri e manubri. Contrariamente ad altri metodi di allenamento più selettivi, l'allenamento funzionale ha come finalità lo sviluppo globale di tutte le principali capacità motorie, ossia le capacità condizionali (forza, resistenza, potenza), le capacità coordinative (equilibrio, controllo motorio e posturale, agilità, adattamento motorio.. ) e la mobilità articolare.
Total Body
Il Total Body è un sistema di condizionamento e di tonificazione muscolare totale è tra i più completi che si possono praticare all'interno di palestre e di centri sportivi. Pur con programmi differenziati, in base all'intensità dell'allenamento o alla preparazione, più o meno avanzata, del gruppo di lavoro a cui è rivolto, questo metodo che comprende una serie estesa di tecniche ginniche, riprese dall'Aerobica, dal Bodybuilding e dal corpo libero tradizionale, consente di migliorare complessivamente la forma fisica di chi lo pratica e di conseguire svariati benefici. Ai risultati in termini di potenziamento del tono muscolare, si aggiungono quelli a livello motorio, cardiovascolare e respiratorio, il tutto con gradualità ed in piena sicurezza, grazie anche al supporto musicale che aiuta a mantenere il ritmo durante il lavoro, e all'ausilio di piccoli attrezzi come step, manubri, elastici, cavigliere e pesi che ne incrementano gli effetti.
Hatha Yoga
Lo Hatha Yoga rappresenta una tradizione spirituale estremamente complessa, con più di 5000 anni di storia ed una ricca letteratura. Lo Yoga è ciò che tradizionalmente viene indicato come la ”conoscenza della liberazione”. Lo Yoga aiuta a trovare una maggiore armonia nel corpo, nella mente e nello spirito. Per il nostro corpo la salute forse è il bene più grande, senza di essa difficilmente ci si può aspettare successo in qualsiasi sentiero della vita.
Posturale
La Ginnastica Posturale ha come cardine del proprio metodo la respirazione. L’azione respiratoria è fondamentale nelle alterazioni scheletriche, muscolari come modificazioni della statica toracica e del cingolo scapolo-omerale, alterazioni del trofismo dei muscoli, della parete toracica, del diaframma e limitazioni funzionali al movimento dell’arto superiore e della spalla. Il beneficio principale è l’attività di PREVENZIONE nei confronti delle problematiche sopra esposte. Tutta la ginnastica correttiva non può prescindere da una corretta respirazione, in virtù del concetto che postura e respirazione sono fortemente correlate. Non sottovalutiamo i benefici mentali della respirazione! Una regolare attività respiratoria, un ritmo corretto, un sano lavoro della muscolatura e di tutti gli organi implicati: sono tutti atti liberatori, suscitano sblocchi emotivi e ci aiutano a controllare le situazioni di stress e a combattere l’ansia.
True Power Yoga
Il TruePower Yoga fa parte di quelle discipline nell'ambito del fitness che consentono di allenare il corpo e nello stesso tempo contrastare lo stress e ristabilire i giusti ritmi psico-fisici, senza essere troppo impegnativo rispetto alla frequenza con la quale deve essere praticato. Evoluzione dello Yoga, è una attività che ne mantiene tutti i principi base sposandoli con quelli della moderna ginnastica occidentale, per cui è un'attività dinamica che unisce ai benefici a livello mentale e muscolo scheletrico offerti dallo Yoga i benefici dell'allenamento cardiovascolare.
TRX
Il TRX .........
Ginnastica Dolce
.......................................
Fitness Avanzato
.............
True Power Yoga
Il TruePower Yoga fa parte di quelle discipline nell'ambito del fitness che consentono di allenare il corpo e nello stesso tempo contrastare lo stress e ristabilire i giusti ritmi psico-fisici, senza essere troppo impegnativo rispetto alla frequenza con la quale deve essere praticato. Evoluzione dello Yoga, è una attività che ne mantiene tutti i principi base sposandoli con quelli della moderna ginnastica occidentale, per cui è un'attività dinamica che unisce ai benefici a livello mentale e muscolo scheletrico offerti dallo Yoga i benefici dell'allenamento cardiovascolare.
Acqua Gym
L'Acqua Gym è una ginnastica da fare in acqua a tempo di musica (da soli od in gruppo, ed a qualsiasi età) che si ispira a varie discipline, quali: training autogeno, jogging, judo, pugilato, danza, nuoto, stretching, yoga e aerobica. È veramente completa e si propone sia come attività sportiva che ricreativa, ma anche come mezzo estetico, terapeutico e riabilitativo. Grazie alla mancanza di gravità, è raccomandata alle donne in gravidanza, e, in virtù dell’assenza di impatti violenti, non crea in nessun modo pericoli di traumi ossei o articolari.
Hydro Bike
L’Hydro Bike fonde il piacere della bicicletta, dell’acqua e della musica. Combinando il movimento di pedalata a movimenti del tronco e degli arti inferiori otteniamo un’attività prevalentemente aerobica e di tonificazione per i vari distretti muscolari. La grande flessibilità di questa attività permette di adattare l’intensità dell’esercizio a seconda degli obbiettivi soggettivi di ogni persona: dal ciclista che vuole mantenere l’allenamento nel periodo invernale senza confrontarsi con le complicazioni della stagione, allo sportivo che la sfrutta per la fase generale della preparazione, fino a chi cerca il peso forma.